-
“COME UN SASSO NEL LAGO” di Maria Fedele (“il cilegio”,2014)
13 mag 2015
“Dove abita l’onesta’?” o meglio “quale luogo E’ ABITATO dall’onesta’?”. E’ questa la domanda che serpeggia sottilmente e “subdolamente” nel romanzo della scrittrice Maria Fedele “Come un sasso nel lago”. Dietro una fabula apparentemente costruita con ingredienti abbastanza consueti in realtà è presente fra le righe una ricerca spietata e affannosa della propria identità intrinsecabilmente [...]
-
“FRATELLI NERI” di Gerry Mottis (ed. Armando Dadò, 2015)
10 lug 2015
Uno dei paradossi di certe opere letterarie è di rivelarsi degli atti di grande coraggio –quasi rivoluzionario – perché vengono scritti con grande semplicità, umiltà, non molto oltre la mera descrizione dei fatti rappresentati e vanno nello stesso tempo a sfidare le prevedibili reazioni sociali contro “la fiera dei buoni sentimenti” (o “buonismo”, come si [...]
-
“INNAMORATA DI UN CANTANTE” di Francesca Orelli (ed.Leucotea,2015)
26 giu 2015
Esistono vari livelli di realizzazione personale, mancata o compiuta che sia. Vi si può aspirare nel lavoro, nelle umane passioni, anche nei vizi personali. A chi scrive, il mondo della musica rock pare per eccellenza il mondo delle realizzazioni incompiute: per quanto a uno sguardo superficiale possa apparire un universo di energia, successo e “ribellione” [...]
-
“BUONANOTTE LEONE” di Marina Fedele (ed. Giacomo Morandi editore,2016)
7 giu 2017
“BUONA NOTTE LEONE” di Marina Fedele (ed.Giacomo Morandi editore, 2016) Qualche tempo fa commentando l’estetica di un telegiornale della RAI si parlò di “panino”. Con tale denominazione si intendeva una modalità di informazione caratterizzata da una sorta di schema A – B – A dove “A stava per la parola affidata alle voci “governative” [...]
-
“ETRURIA FELIX” di Melisanda Massei Autunnali (ed. Il foglio, 2015)
10 nov 2015
Vi immaginereste mai una classe liceale non di ragazzi in carne ed ossa ma di gatti? Sì, proprio di felini comuni…bè, forse non proprio comunemente intesi; ma che riescono a fondere le caratteristiche degli studenti di liceo classico (ognuno con la sua propria personalità) con le sinuosità , gli opportunismi e le furberie ,ma [...]
-
“FRATELLO JOHN, SORELLA MARY” di Marco Ehlardo (ed. Spartaco,2016)
28 gen 2017
In un momento dove il tema degli emigranti e degli extracomunitari sembra tenere banco un po’ ovunque, ben venga, si potrebbe dire, un’ipotesi di punto di vista non molto spesso considerato perlomeno dagli organi “ufficiali” dell’informazione e di altra letteratura. E dunque chi meglio di un operatore sociale come è stato Marco Ehlardo, autore [...]
-
“I CARNEFICI” di Daniele Biacchessi (ed. Sperling & Kupfer, 2015)
29 gen 2016
“Senza memoria non c’è futuro”. E’ con questo spirito che dovremmo ogni giorno guardare a qualsiasi gesto quotidiano , qualunque esso sia , se vogliamo essere pienamente coerenti con la dignità di ogni nostra azione . Ma, retorica a parte, è persino banale dire che ci sono pagine di storia spesso trascurate che invece [...]
-
“IL FONDO DELLO SPETTACOLO” di Davide Colavini (ed.Arcipelago, 2014)
28 mag 2015
L’ artista è qualcuno che cerca la sua identità come rovistando tra le macerie della prosaicità quotidiana…proprio come il cabarettista Renato Cavazza…alter ego del poliedrico e instancabile Davide Colavini che ci presenta la sua opera prima “IL FONDO DELLO SPETTACOLO”,ovvero un“viaggio” all’interno della vita di un uomo in fondo normale, come tanti..che però “rifiuta “ [...]
-
“L’ERA DI CUPIDIX” di Paolo Pasi (ed.Spartaco, 2015)
29 dic 2015
Alzi la mano chi , nella sua vita, non ha provato almeno una volta il desiderio di una soluzione miracolosa per risolvere tutti i suoi problemi di carattere per lo meno sentimentale o umorale! Se poi siete fra quelli che ancora sono alla ricerca di tale “pozione”…bè questo libro fa per voi! “L’ERA DI CUPIDIX” [...]
-
“LE CARAMELLE DI ROSSANA” di Rossana Girotto (Evolvoedizioni ,2015)
24 feb 2016
Di fronte a una fiaba c’è una difficoltà di fondo: l’imbarazzo della scelta della chiave (o delle chiavi ) di lettura. Dal puro piacere del racconto ai significati più o meno reconditi, si sarebbe tentati di dire che tutto è lecito. E il sottotitolo di questa raccolta: “Dieci racconti da gustare per bambini di [...]
-
“LE SORELLE MISERICORDIA” di Marco Ciriello (ed. Spartaco, 2017)
18 gen 2018
Gara, competizione, partita…forse sono parole d’ordine che, nella loro sinonimia definiscono meglio di altre, vorremmo dire, la sostanza della società di oggi ma in realtà sono sempre esistite. Non a caso lo sport è una delle discipline che meglio riassume la dinamica “interfacciale” della modalità relazionale dell’uomo sin dai tempi dell’antica Grecia . Quando [...]
-
“NEL SUO AMORE” di Dale Zaccaria (2014)
6 ott 2015
Con passo felpato. Così è doveroso e necessario addentrarsi nei meandri dell’ineffabile che la Poesia – in senso lato -ci regala. Il codice prosaico del recensore si avvicina dunque con un timore reverenziale per il sospetto di sminuire, di fraintendere e la certezza di usare strumenti in qualche misura impropri per “tradurre” le personali sensazioni [...]
-
“NON SONO CAPPUCCETTO ROSSO” di Roberta Nicolò (Ma.ma edizioni, 2015)
12 mar 2016
E’ un azzardo. E’ un azzardo provare a scrivere un commento su una storia così delicata, profonda e agghiacciante. E’ sempre un azzardo qualsiasi tentativo di descrivere ,razionalizzare, “poeticizzare” o anche solo “entrare dentro” una vicenda così gigantesca nella sua “piccola dimensione”. E’ un rischio che si può correre solo se si lascia che il [...]
-
“PENSIERI PER L’ARTE” di Marta Lock (ed.Monetti Ragusa,2015)
11 giu 2015
“SINESTESIA”: ecco una parola chiave per comprendere il futuro (e anche il presente) dell’arte. O meglio DELLE ARTI. L’unione di tipologie diverse di forme espressive sembra sempre più essere una delle carte vincenti per prodotti interessanti e in certi casi originali e di energia innovativa. E di sinestesie si parla proprio in questa opera [...]
-
“TORINGRAD” di Darien Levani (ed. Spartaco, 2016)
10 set 2016
“ATTIMO, FERMATI , CHE SEI BELLO!” esclama il Faust di Goethe per sottolineare la rarità dei momenti felici che arrivano e passano rapidamente nella vita. Chissà se Darien Levani, autore di origine albanese ma da tempo vivente in Italia, aveva in mente proprio questa immagine nello scrivere l’introduzione del suo “TORINGRAD”, romanzo ambientato tra l’Italia [...]
-
“VINDICA TE TIBI” di Raul Londra (ed. Il ciliegio, 2014)
15 gen 2016
“La miglior vendetta è il perdono”. E’ un vecchio adagio che non sembra adattarsi allo spirito frizzante e un po’ “pulp” di Raul Londra, giovane scrittore che ci da un saggio delle sue capacità nella Raccolta “Vindica te tibi”, ovvero quattro storie di vendetta. Nell’arco di 4 racconti legati fra loro ,come dice il titolo, [...]
-
“VISIOGRAFIKA” – Progetto artistico di Katia Mandelli Ghidini
27 mag 2016
Cantava Luigi Tenco: “C’è chi dice che l’arte non ha rapporti con l’uomo comune per cui l’artista vero non può usare un linguaggio capito da tutti; anzi: meno comune sarà il linguaggio usato, tanto più verrà a galla la personalità”. Può questa teoria applicarsi all’artista svizzera Katia Mandelli Ghidini? Difficile dirlo. L’astrattismo di Katia non “tranquillizza” [...]
-
“CANZONI ALL’’ANGOLO” di Luigi Mariano (“Esordisco” – 2016)
1 ott 2016
Questione di prospettive: potrebbe essere questo il senso (se non forse il sottotitolo) dell’operazione intrapresa dal cantautore Luigi Mariano con questa sua seconda opera discografica intitolata “CANZONI ALL’ANGOLO” , a distanza di 7 anni dal suo disco d’esordio “Asincrono”. Diversi punti di vista sul mondo e sulle sue essenziali fenomenologie e manifestazioni tracciate in 11 [...]
-
“LA CANZONE DELL’IMMORTALE” di Paolo pasi (Spartaco, 2017)
27 lug 2017
Ponete il caso di essere appassionati di un genere artistico spesso ritenuto dai più “troppo rivolto alle masse” e quindi non considerabile del tutto tale. E immaginate un giorno di trovarvi di fronte ad un’opera letteraria o artistica che non solo nobilita quel genere ma lo fa al punto tale da elevarlo a crocevia risolutivo [...]
-
“LA PROPRIETA’ TRANSITIVA” di Nelson Martinico e Federico Ligotti (Ed. Spartaco , 2015)
30 nov 2016
“Una spirale da cui non si esce”. E’ questo il giudizio sintetico e freddo che ci sentiamo di dare , atrofizzati e sconvolti dalla lettura di un romanzo crudo e insieme composito come “La proprietà transitiva” di Martinico e Ligotti. La casa editrice Spartaco si dimostra ancora una volta coraggiosa, innovativa e ardita nella scelta [...]