Giorgio Gaber
Genere: spettacolo-concerto
Proposte | Fabrizio..anima salva | Virgilio e' ballabile | Milan l'e' un gran Milan | Semaforo rosso

Ciao signor G

Ciao signor G





Canzoni e monologhi di GIORGIO GABER e SANDRO LUPORINI.

.



GIORGIO GABER: un cantautore che ha saputo coniugare teatro e canzone a favore di un messaggio forte e critico nei confronti della società del proprio tempo.
La selezione dei brani verte sul repertorio degli spettacoli di Gaber degli anni ’70, ’80 e ’90,
da Il signor G passando per Dialogo tra un impegnato e un non so, Libertà obbligatoria fino ai più recenti
E pensare che c’era il pensiero e Un’idiozia conquistata a fatica;

si vuole infatti ricordare il Gaber intrattenitore, che mosse i primi passi in trasmissioni televisive come Il musichiere, Senza rete dando così rilievo a una forma antesignana del moderno cabaret musicale anticipando però in nuce alcune tematiche scottanti di attualità che solo dopo sarebbero emersi in una denuncia sempre più severa dei mali del nostro tempo;

e, d’altra parte, si vuole dare anche risalto attraverso questa rivisitazione del personaggio e delle sue canzoni, all’aspetto ironicamente incisivo sulla realtà quotidiana anche nei suoi aspetti più intrinsecamente politici di Gaber, anche nell’intento di recuperare e tenere vivo un messaggio ingiustamente snobbato per troppo tempo da un certo tipo di pubblico,

ma a nostro avviso vitale per il destino dell’ uomo che non rinuncia a una coscienza critica e, per dirla con Gaber e Luporini, anche suo malgrado, vuole vivere. Luca Maciacchini, da sempre estimatore e seguace accanito di Gaber, esegue dunque, dividendosi fra teatro, canto, chitarra e sintetizzatore, una selezione di brani recitati e cantati che possano sintetizzare le anime del Nostro attraverso la sua Storia e la sua evoluzione di uomo ed artista.



IPOTESI DI PROGRAMMA (Variabile)

1. Prima ricorrenza: Il signor G nasce
2. I borghesi
3. Le cipolle (monologo)
4. Far finta di essere sani
5. G accusa (monologo)
6. Un’ idea
7. L’odore
8. La marcia dei colitici
9. La strana famiglia
10. La nave
11. Prima dell’amore(monologo)
12. E’ sabato
13. Io e le cose
14. I partiti (monologo)
15. Destra - sinistra
16. Che bella gente (monologo)
17. Il conformista
18. La libertà
19. Cos’è la morte? (Da L’insolito commiato del sig. Augusto) (monologo)
20. Seconda ricorrenza: Il signor G muore
Testi e musiche di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
(eccetto “la strana famiglia” – di Gaber- Colli-Alloisio)


Durata: 1h e 30’ circa




Un ottimo sito su Giorgio Gaber
  


Proposte | Fabrizio..anima salva | Virgilio e' ballabile | Milan l'e' un gran Milan | Semaforo rosso
Luca maciacchini home page



.

Esigenze tecniche


Amplificazione: Impianto audio adeguato alla circostanza
un ritorno monitor
n.4 canali mixer
n.1 microfono archetto vireless
n1. processore multieffetto

luci:
n.3 fari teatrali
o copertura bianco diffuso.



Costi: @ Contact